Recensione Canto di Natale di Charles Dickens

Canto di Natale di Charles Dickens

Con la recensione di Canto di Natale di Charles Dickens edito da BUR Biblioteca Univ Rizzoli andremo a immergerci in un classico della letteratura e in un classico del periodo natalizio.

Canto di Natale di Charles Dickens

Titolo: Canto di Natale Link Amazon
Autore: Charles Dickens
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Data Uscita: 26 ottobre 2017
Pagine: 162
Narrazione: Terza persona
Finale: Conclusivo

Sinossi

“Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.” Introduzione di Gianrico Carofiglio. Età di lettura: da 8 anni.

Recensione di Gabriella

Con la recensione di Canto di Natale di Charles Dickens vado a parlarvi di un classico di Natale di cui esistono tantissime versioni sia per quanto riguarda il libro, ma anche per quanto riguarda le versioni cinematografiche.

“Nessuno lo fermava per la strada per dirgli con viso affettuoso: <<Caro Scrooge, come sta? Quando verrà a trovarmi?>>. Nessun mendicante pregava Scrooge di elargirgli qualcosa, nessun ragazzo gli domandava l’ora, nessun uomo, nessuna donna, in tutta la sua vita, gli si era mai rivolto per chiedergli la strada per questo o quel posto. Perfino i cani per ciechi sembravano conoscerlo, e, quando lo vedevano giungere, trascinavano i loro padroni nei portoni e nelle corti, e scodinzolavano quasi a dire: <<Padron Buio, meglio non avere occhio che avere il malocchio>>.”

Chi non conosce la storia del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge che la notte della vigilia di Natale, nonchè settimo anniversario della morte del suo socio, si ritrova il suo fantasma che gli dice che lo andranno a trovare tre spettri .

Con il primo spettro farà un salto nel passato.

“Era una strana figura quella: qualcosa come un bambino, ma che assomigliava più a un vecchio visto attraverso una lente soprannaturale che gli dava l’aspetto di essere distante e ridotto alle dimensioni di un bambino. …”

Il secondo lo porterà nel presente.

“…Sulla testa non aveva altro che una corona d’agrifoglio, ornata qua e là da lucenti ghiaccioli. Sulla sua bruna fronte i riccioli cadevano lunghi e liberi, liberi come il suo viso simpatico, i suoi occhi scintillanti, le sue mani aperte, la sua voce allegra, il suo semplice atteggiamento, le sue maniere cordiali e la sua aria sorridente. Dalla vita gli pendeva un vecchio fodero di spada mezzo mangiato dalla ruggine e senza spada.”

Il terzo lo porterà nel futuro che potrebbe essere.

“Scrooge si accorse, quando gli fu accanto, che era alto e imponente e che la sua misteriosa presenza gli incuteva un timore pieno di rispetto e di solennità. Ma non sapeva altro, perchè lo spirito non si muoveva nè parlava.”

Questo libro è un classico del Natale, conosciuto in tantissime versioni e che penso non passerà mai. Mai come in questo periodo dell’anno questa storia che parla di cambiamenti è più adatta. Il personaggio di Scrooge è sicuramente ben costruito e si presta senza problemi alle tantissime versioni, così come la trama si trova sempre adatta a diverse ambientazioni.

Non avevo mai letto il libro prima e sicuramente è uno dei libri che va letto almeno una volta nella vita.

Libro consigliato a tutti.

10

Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato Facebook – Instagram

Torna alla Home – Torna a Recensioni 

Anche noi siamo affiliate Amazon, acquistando tramite il nostro link non ci fai diventare ricche e a te non cambierà il prezzo, ma ci aiuti a farti avere sempre delle nuove recensioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *