Recensione Addio, Fairy Oak di Elisabetta Gnone

Ed eccoci con la Recensione Addio, Fairy Oak di Elisabetta Gnone, ultimo libro di questa bellissima serie. In questa quarta serata Felì racconta un addio e un po’ di malinconia e qualche lacrimuccia mi è scesa.

Recensione Addio, Fairy Oak di Elisabetta Gnone

Titolo: Addio, Fairy Oak Link Amazon
Serie: I quattro misteri # 4
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: DeAgostini
Data Uscita: 23 agosto 2012
Pagine: 359
Narrazione: Terza persona
Finale: conclusivo

Serie I quattro misteri:
01. Capitan Grisam e l’amore Recensione
02. Gli incantevoli giorni di Shirley Recensione
03. Flox sorride in autunno Recensione
04. Addio, Fairy Oak

Sinossi

Feli è tornata a casa. Nei quindici anni che ha trascorso lontano, ha sempre scritto alle compagne rimaste a casa, descrivendo il villaggio, le bambine e tutte le incredibili avventure che viveva con loro e i loro fantastici amici. Al punto che ora le fate vogliono saperne di più, desiderano che lei racconti ancora, anzi, che non smetta mai! Chiedono altre storie, nuovi aneddoti, di sapere tutto del villaggio della Quercia Fatata e dei suoi abitanti.

Feli accetta di buon grado e promette quattro nuovi racconti: le permetteranno di restare in compagnia dei suoi ricordi e di rivivere quei bellissimi giorni. Sì, ma per quanto ancora? Prima o poi dovrà separarsi dal passato e affrontare il futuro. Lei lo sa, e ora, che manca solo un racconto, sente il cuore batterle forte: riuscirà a dire addio a Fairy Oak? La sua ultima storia è intensa e commovente, e tuttavia cela un mistero, e svela una profezia… 

Recensione di Ines

Con la Recensione Addio, Fairy Oak di Elisabetta Gnone, siamo giunti all’ultimo volume di questa magica serie composta dalla prima trilogia ed a seguire dai quattro misteri.
Arrivata alla fine di questa bellissima esperienza di lettura mi sento un po’ triste e malinconica. Quando ho chiuso il libro mi è sembrato di lasciare andare degli amici di lunga data.

In questo libro Felì dice addio al villaggio e agli abitanti di Fairy Oak ripercorrendo i suoi quindici anni trascorsi con loro.
Insieme a Felì, anche noi lettori, diciamo addio a Fairy Oak e forse per questo è il volume dei quattro misteri che più mi è piaciuto ma che altrettanto ho odiato.
Mi ha donato tantissimo questo libro perché forse l’ho letto in un periodo di valutazione personale e infatti Felì mi ha insegnato e fatto riflettere che gli addii alle volte sono essenziali per una crescita personale.

Ora lo so, ogni viaggio ha un inizio e una fine, e se la fine ci induce tristezza, significa che il viaggio è stato bello, e che la nostra valigia torna piena di ricordi, per i quali è valsa la pena viaggiare.

La semplicità di scrittura della Gnone mi ha fatto provare emozioni intense, mentre si legge sembra proprio di sentire il profumo di quaderni e di sapone alle rose della camera di Vì e Babù, di lavorare al fianco di Tommy nelle vigne del signor Poppy, di immergersi nella vita colorata di Flox o in quella candida e magica di Shirley. Di navigare con scricciolo, di sentire odore di rose nella serra di zia Tomelilla o di gustare le prelibatezze fatte dalle mani della madre di Grisam.

“Il miglior modo per dire addio, è non dirlo affatto (…). E il miglior ricordo che ci si può portare via è il ricordo di un giorno qualsiasi.”

Sembra di essere a Fairy Oak e, davvero, si vorrebbe restare lì per sempre. Ma purtroppo prima o poi arriverà Barbo Targix.
Barbo Targix verrà spesso a prenderci nel corso della nostra vita, a volte lo aspettiamo con impazienza, a volte speriamo che non arrivi mai.
Forse il segreto sta proprio nel salutarlo con cortesia e nel diventare suoi amici durante il viaggio, mostrandogli il contenuto della nostra valigia, sperando di aver fatto sempre tutto il possibile.

“L’equilibrio si spezzerà (…) L’Alleanza tra Buio e Luce è destinata a finire perchè è stabilito: centoventun anni da oggi, uno di voi tradirà!”

Dopo tutto questo mio essere sentimentale, non posso che augurarmi di poter un giorno leggere ancora di questo fantastico e magico mondo e di riscoprire come i miei compagni di viaggio se la sono cavata negli anni successivi.
Non mi resta quindi che consigliarlo vivamente come tutti i libri precedenti.

10

Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato Facebook – Instagram

Torna alla Home – Torna a Recensioni 

Anche noi siamo affiliate Amazon, acquistando tramite il nostro link non ci fai diventare ricche e a te non cambierà il prezzo, ma ci aiuti a farti avere sempre delle nuove recensioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *