La recensione che vi proponiamo oggi riguarda Le più belle Storie dei Miti Greci di Luisa Mattia edito da Gribaudo. Andiamo a scoprire di cosa tratta.
Della stessa collana abbiamo recensito anche Le più belle storie dell’antica Roma di Lorenza Cingoli.
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.

Titolo: Le più belle store dei Miti Greci Link Amazon
Autore: Luisa Mattia
Editore: Gribaudo
Data di uscita: 13 Ottobre 2016
Pagine: 189
Narrazione: Terza persona
Finale: Conclusivo
Età di lettura: 6 anni
Sinossi
Una ricca raccolta dei più importanti miti greci raccontati come fiabe e magnificamente illustrati. Un mondo popolato da dèi, eroi, mostri e creature fantastiche che da sempre affascina grandi e piccini. Zeus, Ade, Afrodite, Dedalo e Icaro, Medusa, Orfeo ed Euridice, Minosse, Eracle, Odisseo sono protagonisti di racconti senza tempo, che piaceranno a tutta la famiglia.
Recensione di Gabriella
All’interno di questo libro vengono raccolti i più importanti miti greci raccontati come se fossero delle fiabe con delle illustrazioni molto belle. Si inizia con Come cominciò il mondo e si finisce con Ulisse e la sua Odissea per tornare a Itaca.
“Sull’isola di Creta, cresceva un bambino di nome Zeus.
Sua nonna Gea lo aveva affidato a due giovani ninfe e alla capra Amaltea, per impedire al padre Crono di ingoiarlo come aveva fatto con tutti gli altri figli. Se il neonato vagiva, Amaltea ne copriva la voce con i suoi belati.”
Sicuramente un modo molto valido per far conoscere ai bambini la mitologia greca che magari cominciano a scoprire con le ore di storia a scuola, ma che con questo libro possono iniziare ad affrontare in maniera un pochino più approfondita. Chi non conosce di noi adulti, ad esempio, la storia del vaso di Pandora? Il tutto raccontato in maniera molto semplice e chiara.
“Voleva la sua Euridice. <<E’ giù, nell’Oltretomba, nel regno di Ade, dove le anime cadono e non possono tornare>>
<<Implorerò Ade. Conoscerà il mio dolore, il mio amore, gli toccherò il cuore e gli chiederò che la lasci tornare.>>
<<Ade non ha cuore>< gli dicevano. <<Rasseganti, Orfeo. Euridice è tra le ombre e lì dovrà restare.>>”
I personaggi naturalmente sono unici, dalle varie divinità ai personaggi che affollano ogni storia. Nel mio caso, in alcuni punti mi sembrava quasi di rivedere delle puntate di Pollon.
Penso che questo libro sia veramente ben fatto. I bambini ne sono rimasti incantati. Consigliatissimo!

Se anche tu lo hai letto e vuoi dire la tua non esitare e commenta qui sotto!
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato Facebook – Instagram
Torna alla Home – Torna a Recensioni
Anche noi siamo affiliate Amazon, acquistando tramite il nostro link non ci fai diventare ricche e a te non cambierà il prezzo, ma ci aiuti a farti avere sempre delle nuove recensioni.