Con la Recensione di La ragazza delle arance di Jostein Gaarder vi parleremo di questo autore norvegese.
Recensione di La ragazza delle arance di Jostein Gaarder

Il nostro piccolo porto sicuro
Con la Recensione di La ragazza delle arance di Jostein Gaarder vi parleremo di questo autore norvegese.
Con la Recensione di C’è un Leopardo in terza C di Angela Molfetta, vi parlo di questo romanzo che affronta un tema d’attualità. Venite a scoprire cosa si nasconde tra le pagine.
Buongiorno, oggi parliamo di un racconto dello scrittore, purtroppo scomparso, Luis Sepúlveda.
In questo periodo di pandemia mondiale, il Covid ci ha portato via uno degli scrittori più conosciuti del nostro secolo. Non potevo che rendere omaggio a Sepúlveda con il suo libro forse più conosciuto: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
Oggi vi proponiamo la Recensione di Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepúlveda, scrittore appena scomparso. Con la sua delicatezza racconta favole per bambini che sanno incantare anche gli adulti.
Uno dei classici della nostra letteratura italiana rimane senza ombra di dubbio Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. E’ uno dei romanzi suoi più famosi uscito sotto forma di puntate per la rivista letteraria La Fiera Letteraria nel 1925 e in un unico volume solamente l’anno dopo con alcune modifiche in alcuni capitoli nonostante Pirandello abbia iniziato a scriverlo nel 1909.
Questo sarà anche l’ultimo romanzo pubblicato di Pirandello dove riuscirà a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo, definito dall’autore stesso come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.
La casa degli spiriti è il più famoso libro di Isabel Allende in cui si racconta la magnifica storica della famiglia Trueba, sullo sfondo degli avvenimenti politici del Cile, tra fantasmi, amori, passioni e torture.